La dermopigmentazione è un trattamento paramedicale con il quale si pigmenta lo strato più superficiale dell’epidermide per scopi correttivi estetici o ricostruttivi. Questo trattamento permette di mascherare cromaticamente le macchie della pelle causate dalla vitiligine, di coprire con pigmenti bioriassorbibili gli esiti cicatriziali postoperatori e di ricreare l’areola mammaria, e per questo è spesso utilizzato come trattamento complementare all’intervento chirurgico.

Grazie all’utilizzo di pigmenti che ricalcano il colore della pelle, la dermopigmentazione ripristina armoniosamente l’estetica dell’area trattata, garantendo risultati straordinari e naturali, molto vicini all’aspetto originale della pelle.

Inoltre, eliminando i segni indelebili di una malattia o il ricordo di un periodo di sofferenza, la dermopigmentazione ha anche un’importante valenza psicologica che contribuisce a far star meglio il paziente.

Esiti cicatriziali

La dermopigmentazione permette di ridurre la visibilità delle cicatrici discromiche (dove il colore della cicatrice si differenzia da quello della pelle sana). Le cicatrici che possono essere trattate sono: cicatrici da mastoplastica o mastectomia, appendicite, lifting, liposuzione e interventi chirurgici generici.

Vitiligine

Utilizzando un pigmento dello stesso colore della pelle si coprono le macchie bianche causate dalla vitiligine.

Areola mammaria

A seguito della rimozione chirurgica della mammella e della sua successiva ricostruzione, è possibile ricreare l’areola mammaria o correggere e migliorarne la forma pigmentando la pelle.

 PRENOTA

Utilizza il modulo a lato per prenotare una consulenza.

  

[booked-calendar year=”” month=”” switcher=”” calendar=””]

[/booked-calendar]