Trucco Semipermanente alle sopracciglia

Il trucco semipermanente alle sopracciglia è il trattamento che cambia in maniera più evidente la fisionomia di un volto, valorizzando lo sguardo e conferendo maggiore espressività.

Per uno sguardo profondo ma dall’effetto naturale oggi esistono tecniche innovative come il MICROBLADING, che ricrea verosimilmente il sopracciglio pelo per pelo; e l’ OMBRÉ, che infoltisce un sopracciglio chiaro o diradato. Per massimizzare il risultato finale le due tecniche possono anche essere combinate, garantendo il top della naturalezza.

Il trucco semipermanente alle sopracciglia è indicato per infoltire le sopracciglia diradate, correggere le asimmetrie, migliorare la forma delle sopracciglia e rendere lo sguardo più seducente, ma è anche consigliato ai soggetti affetti da alopecia o albinismo, e a chi presenta esiti cicatriziali.

Tra i numerosi vantaggi, il trattamento permette di liberarsi una volta per tutte da matite e pennarelli per sopracciglia e consente di avere sempre una traccia che aiuta a depilarsi con la pinzetta.

Inoltre, questo trattamento è particolarmente apprezzato da chi pratica sport, da chi trascorre lunghe giornate fuori casa, da chi ha problemi  visivi a truccarsi e da chi vuole essere sempre perfetta e in ordine.

Il Microblading è una tecnica di trucco semipermanente innovativa che dona sopracciglia perfette e garantisce un naturalissimo effetto a “peletti”. Rispetto al trucco semipermanente tradizionale questo metodo si avvale di un apposito strumento dotato di aghi sottilissimi imbevuti di pigmento, in grado di scalfire superficialmente l’epidermide e tracciare un singolo pelo alla volta. Il risultato è straordinario e l’effetto è così naturale da non riuscire più a distinguere i peli veri da quelli disegnati.

Questa tecnica è perfetta per infoltire le sopracciglia ed enfatizzare lo sguardo, riempire eventuali buchini, ridefinire i contorni e migliorare la forma delle sopracciglia, o ricostruire interamente l’arcata sopraccigliare.

L’applicazione dura circa 30 minuti e l’intervento non è invasivo e praticamente indolore, quindi a parte un transitorio arrossamento il cliente può riprendere immediatamente la normale vita di tutti i giorni.

Domande Frequenti

  • Come avviene il trattamento?

    Il trattamento è preceduto da un attento studio visagistico per selezionare i pigmenti in base all’incarnato, al colore dei capelli e degli occhi, alle abitudini di trucco della paziente e alle sue preferenze. Successivamente l’estetista traccia un disegno preventivo, considerando la morfologia e i tratti somatici, e se la paziente condivide la forma del disegno si procede all’applicazione vera e propria del pigmento semipermanente. Un mese dopo la prima seduta si può valutare se rinforzare il risultato ottenuto o effettuare piccole correzioni.

  • Quanto dura il risultato?

    La durata del trucco semipermanente alle sopracciglia varia molto in base al tipo di pelle e al colore scelto. In generale consideriamo un tempo variabile da 1 a 4 anni circa.
    Ritocchi periodici (non indispensabili) che possono variare da 1 a 2 anni manterranno la bellezza del risultato a lungo nel tempo e permetteranno anche di apportare piccole modifiche per seguire i cambiamenti di desideri, esigenze, fisionomie e mode.

  • E se sono allergica al make-up tradizionale?

    Il trucco semipermanente alle sopracciglia è particolarmente apprezzato da chi soffre di allergie ai normali prodotti di make-up, in quanto i pigmenti utilizzati sono completamente naturali, biocompatibili e anallergici.
    Inoltre, il trucco semipermanente è molto indicato per chi ha difficoltà visive a truccarsi, chi soffre di alopecia, chi è in trattamento di chemioterapia (previa approvazione del medico curante), chi è affetto da albinismo, chi presenta esiti cicatriziali all’arcata sopraccigliare, e ovviamente chi vuole essere sempre ordinata e perfetta in ogni momento!

  • Ci sono controindicazioni?

    Il Trucco Semipermanente non ha controindicazioni ma è sconsigliato alle donne in gravidanza o in allattamento, a persone affette da patologie cardiache, emocoagulative e neurologiche. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.

  • Come prendere un appuntamento?

    [ninja_form id=1]

Prenota

[booked-calendar year=”” month=”” switcher=”” calendar=””]

[/booked-calendar]